Altra coltura tipica della zona, è quella dell'olivo. Il territorio di Santa Margherita di Belìce, rappresenta una tappa fondamentale nella storia dell'olivicoltura. Basti pensare che nel passato l'olio veniva considerato uno dei beni necessari alla vita dell'uomo.
Ancora oggi l'olivicoltura rappresenta un settore di primaria importanza nell'economia del nostro territorio specie se si considera che il prodotto che se ne ottiene è considerato tra i migliori in Italia.
Le varietà maggiormente coltivate sono la "Biancolilla", la "Cerasuola", la "Giarraffa" e la "Nocellara del Belìce"; da quest'ultima si ricava un olio corposo ma allo stesso tempo, indispensabile componente della dieta mediterranea.
L' olio extravergine di oliva, purissimo e naturale, è una vera e propria spremuta di olive accuratamente selezionate. Le olive vengono raccolte dagli alberi manualmente e la lavorazione avviene entro poche ore dal raccolto. La spremitura viene effettuata a freddo, lasciando decantare l’olio naturalmente per esaltarne le caratteristiche organolettiche. L’olio viene successivamente imbottigliato, senza l’aggiunta di conservanti.